Una della priorità del XXI secolo è la necessità di instaurare un proficuo dialogo interreligioso improntato al rispetto reciproco e all'azione comune per la pace, assunta a valore condiviso tra e religioni del mondo e premessa per un futuro di convivenza possibile. Da questa premessa, il saggio afferma la necessità da parte dell'architettura di interrogarsi sul proprio ruolo attraverso la definizione di una tipologia di spazio pubblico e di spazio per la preghiera capace di ricalibrare la vivibilità delle città riaffermando la diversità come valore.

L’architettura come linguaggio di pace. Da utopia a tipologia edilizia per il terzo millennio: centri multiculturali di condivisione religiosa / Salimei, Guendalina. - (2020), pp. 6-19.

L’architettura come linguaggio di pace. Da utopia a tipologia edilizia per il terzo millennio: centri multiculturali di condivisione religiosa

Guendalina Salimei
2020

Abstract

Una della priorità del XXI secolo è la necessità di instaurare un proficuo dialogo interreligioso improntato al rispetto reciproco e all'azione comune per la pace, assunta a valore condiviso tra e religioni del mondo e premessa per un futuro di convivenza possibile. Da questa premessa, il saggio afferma la necessità da parte dell'architettura di interrogarsi sul proprio ruolo attraverso la definizione di una tipologia di spazio pubblico e di spazio per la preghiera capace di ricalibrare la vivibilità delle città riaffermando la diversità come valore.
2020
Architettura dialogo religione. Nuovi luoghi di condivisione per il terzo millennio
978-88-6242-502-5
architettura; dialogo; religione; sacro
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
L’architettura come linguaggio di pace. Da utopia a tipologia edilizia per il terzo millennio: centri multiculturali di condivisione religiosa / Salimei, Guendalina. - (2020), pp. 6-19.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Salimei_Architettura- linguaggio-pace_2020.pdf

solo gestori archivio

Note: copertina, frontespizio, indice, articolo principale
Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 870.83 kB
Formato Adobe PDF
870.83 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1676948
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact